Il panorama tecnologico e dei consumi alla fine del 2025 è un mix di preoccupazioni serie e vendite aggressive. Dai potenziali rischi ambientali allo sfruttamento digitale e tutto il resto, ecco una ripartizione degli eventi e delle tendenze principali.
Rischi ambientali: prodotti chimici e data center per sempre
La spinta dell’amministrazione Trump per una rapida espansione dei data center sta sollevando allarmi. L’EPA sta accelerando le revisioni delle sostanze chimiche da utilizzare in queste strutture, una mossa che gli esperti avvertono potrebbe portare alla rapida approvazione di nuove “sostanze chimiche per sempre” – inquinanti persistenti con conseguenze a lungo termine sulla salute e sull’ambiente. Ciò solleva interrogativi sulla supervisione industriale e sul potenziale di contaminazione incontrollata.
Repressione della truffa in Myanmar: azione reale o solo per spettacolo?
La recente demolizione da parte dell’esercito del Myanmar di parti del famigerato complesso truffaldino di KK Park sembra essere in gran parte performativa. Gli esperti suggeriscono che la distruzione sia dovuta all’ottica, non a un vero e proprio guasto. Il complesso, noto per il suo coinvolgimento nel traffico di esseri umani e nelle frodi informatiche, rimane un problema sistemico nonostante la repressione graduale.
Sfruttamento digitale: la “DoorDash Girl” e l’ascesa del Digital Blackface
Un TikTok virale che denunciava una presunta violenza sessuale contro un autista di DoorDash ha scatenato un’ondata di deepfake, esponendo un problema crescente: il blackface digitale. L’incidente evidenzia con quanta facilità i media sintetici possano essere utilizzati come armi per sfruttare e diffamare i creatori neri, sollevando preoccupazioni sulle implicazioni etiche e legali dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale.
Consumismo: offerte del Black Friday e sconti tecnologici
Anche il mese di novembre 2025 è dominato dai primi saldi del Black Friday. Gli sconti su Apple AirPods Max (ora $ 150 di sconto), macchine automatiche per il latte e telefoni OnePlus stanno spingendo la spesa dei consumatori. Kohler offre uno sconto del 10% su accessori per bagno e cucina di grandi dimensioni, mentre i coupon Newegg offrono fino al 10% di sconto su PC e componenti da gioco.
Starliner della Boeing: la sicurezza prima di tutto
Il programma Starliner di Boeing si trova ad affrontare un rinnovato esame. Dopo che un precedente malfunzionamento ha lasciato gli astronauti bloccati sulla ISS, la NASA ora limita il prossimo volo solo al carico. Sono necessari test rigorosi prima che gli esseri umani ritornino al programma, dando priorità alla sicurezza dopo i fallimenti passati.
Conclusione: L’ambiente tecnologico e consumistico della fine del 2025 è definito da forze contrastanti: espansione industriale incontrollata, sfruttamento digitale e consumismo implacabile. Sebbene le vendite attraggano acquirenti, i rischi sottostanti e le preoccupazioni etiche rimangono urgenti e irrisolti.





















































